domenica 28 ottobre 2012

QUINTI CURTI RUFI HISTORIAE ALEXANDRI MAGNI LIBER SEPTIMUS

XI. Et cetera quidem pacaverat rex. Vna erat petra, quam Arimazes Sogdianus cum XXX milibus armatorum obtinebat alimentis ante congestis, quae tantae multitudini vel per biennium suppeterent. Petra in altitudinem XXX eminet stadia; circuitu C et L conplectitur; undique abscisa et abrupta semita perangusta aditur. In medio altitudinis spatio habet specum, cuius os artum et obscurum est; paulatim deinde ulteriora panduntur: ultima etiam altos recessus habent; fontes per totum fere specum manant, e quibus collatae aquae per prona montis flumen emittunt. Rex loci difficultate spectata statuerat inde abire; cupido deinde incessit animo naturam quoque fatigandi. Prius tamen quam fortunam obsidionis experiretur, Cophen,—Artabazi hic filius erat,—misit ad Barbaros, qui suaderet ut dederent rupem. Arimazes loco fretus superbe multa respondit, ad ultimum, an Alexander etiam volare posset, interrogat. Quae nuntiata regi sic accendere animum, ut, adhibitis cum quibus consultare erat solitus, indicaret insolentiam Barbari eludentis ipsos, quia pinnas non haberent: se autem proxima nocte effecturum ut crederet Macedones etiam volare. "CCC", inquit, "pernicissimos iuvenes ex suis quisque copiis perducite ad me, qui per calles et paene invias rupes domi pecora agere consueverant." Illi praestantes et levitate corporum et ardore animorum strenue adducunt; quos intuens rex: "Vobiscum", inquit, "o iuvenes, et mei aequales, urbium invictarum ante me munimenta superavi, montium iuga perenni nive obruta emensus sum, angustias Ciliciae intravi, Indiae sine lassitudine vim frigoris sum perpessus: et mei documenta vobis dedi, et vestra habeo. Petra, quam videtis, unum aditum habet, quem Barbari obsident; cetera neglegunt: nullae vigiliae sunt, nisi quae castra nostra spectant.
Invenietis viam, si sollerter rimati fueritis aditus ferentis ad cacumen. Nihil tam alte natura constituit, quo virtus non possit eniti. Experiendo quae ceteri desperaverint, Asiam habemus in potestate. Evadite in cacumen; quod cum ceperitis, candidis velis signum mihi dabitis; ego copiis admotis hostem in nos a vobis convertam. Praemium erit ei, qui primus occupaverit verticem, talenta X; uno minus accipiet qui proximus ei venerit; eademque ad decem homines servabitur portio. Certum autem habeo vos non tam liberalitatem intueri meam quam voluntatem." His animis regem audierunt ut iam cepisse verticem viderentur; dimissique ferreos cuneos, quos inter saxa defigerent, validosque funes parabant. Rex circumvectus petram, qua minime asper ac praeruptus aditus videbatur, secunda vigilia, quod bene verteret, ingredi iubet. Illi alimentis in biduum sumptis gladiis modo atque hastis armati subire coeperunt. Ac primo pedibus ingressi sunt; deinde, ut in praerupta perventum est, alii manibus eminentia saxa conplexi levavere semet, alii adiectis funium laqueis evasere; quidam, cum cuneos inter saxa defigerent ut gradus, subinde quis insisterent. Diem inter metum laboremque consumpserunt. Per aspera nisis duriora restabant, et crescere altitudo petrae videbatur. Illa vero miserabilis erat facies, cum ii, quos instabilis gradus fefellerat, ex praecipiti devolverentur; mox eadem in se patienda alieni casus ostendebat exemplum. Per has tamen difficultates enituntur in verticem montis, omnes fatigatione continuati laboris adfecti; quidam mulcati parte membrorum; pariterque eos et nox et somnus oppressit. Stratis passim corporibus in inviis et asperis saxorum periculi instantis obliti in lucem quieverunt. Tandemque velut ex alto sopore excitati occultas subiectasque ipsis valles rimantes, ignari in qua parte petrae tanta vis hostium condita esset, fumum specu infra se ipsos evolutum notaverunt. Ex quo intellectum illam hostium latebram esse. Itaque hastis inposuere, quos convenerat signum; totoque e numero II et XXX in ascensu interisse adgnoscunt. Rex, non cupidine magis potiundi loci quam vice eorum, quos ad tam manifestum periculum miserat, sollicitus toto die cacumina montis intuens restitit: noctu demum, cum obscuritas conspectum oculorum ademisset, ad curandum corpus recessit. Postero die nondum satis clara luce primus vela, signum capti verticis, conspexit. Sed, ne falleretur acies, dubitare cogebat varietas caeli, nunc internitente lucis fulgore nunc condito. Verum, ut liquidior lux adparuit caelo, dubitatio exempta est; vocatumque Cophen, per quem Barbarorum animos temptaverat, mittit ad eos qui moneret nunc saltem salubrius consilium inirent; sin autem fiducia loci perseverarent, ostendi a tergo iussit qui ceperant verticem.
Cophes admissus suadere coepit Arimazi petram tradere, gratiam regis inituro, si tantas res molientem in unius rupis obsidione haerere non coegisset. Ille ferocius superbiusque quam antea locutus abire Cophen iubet. At is prensum manu Barbarum rogat, ut secum extra specum prodeat. Quo inpetrato invenes in cacumine ostendit; eius superbiae haud inmerito inludens, pinnas habere ait milites Alexandri. Iamque e Macedonum castris signorum concentus et totius exercitus clamor audiebatur. Ea res, sicut pleraque belli vana et inania, Barbaros ad deditionem traxit; quippe occupati metu paucitatem eorum qui a tergo erant aestimare non poterant. Itaque Cophen,—nam trepidantes reliquerat,—strenue revocant, et cum eo XXX principes mittunt, qui petram tradant et, ut incolumibus abire liceat, paciscantur. Ille quanquam verebatur, ne conspecta iuvenum paucitate deturbarent eos Barbari, tamen et fortunae suae confisus et Arimazi superbiae infensus nullam se condicionem deditionis accipere respondit. Arimazes, desperatis magis quam perditis rebus, cum propinquis nobilissimisque gentis suae descendit in castra; quos omnis verberibus adfectos sub ipsi radicibus petrae crucibus iussit adfigi. Multitudo deditorum incolis novarum urbium cum pecunia capta dono data est. Artabazus in petrae regionisque, quae adposita esset ei, tutela relictus.

domenica 14 ottobre 2012

Necessità







Una fanciulla bionda correva allegra nel giardino invaso dai raggi morbidi dell’aurora.
Era nello splendore della pubertà, quando il corpo femminile raggiunge la perfezione della grazia e l’armonia insuperabile della forma.
La guardò a lungo trascorrere tra gli alberi, una ninfa nata proprio allora dal tronco di qualche antica quercia, le braccia solo adornate di ghirlande odorose e i capelli fluenti, tenue veste sulle membra splendenti.
Si fermò, stupito. Dunque nulla era cambiato dai tempi del suo primo turbamento d’amore ? Era ancora e sempre come la prima volta ? Ed era giusto quel sentimento o, meglio, era giusta quell’attrazione così irresistibile ? Il dubbio lo assillava. No. Sentiva dentro di sé un rimorso e il terrore di una caduta senza ritorno. Sentiva la tortura dei sensi. Nel contempo avvertiva il loro dominio tirannico e l’incapacità di sottrarsi ad esso. Era consapevole dell’istinto e provava perciò un’intima avversione. E, se pensava a se stesso, vedeva un’immagine vana, un puro riflesso, dietro il quale una superficie opaca impediva la vista.
Cos’era mai il suo io ? Neppure lui lo sapeva. Non sapeva nulla. Sentiva la realtà difforme dall’apparenza della persona che gli stava addosso quasi una maschera. Sentiva in sé un vagare, un disordinato incrociarsi e scontrarsi di cose frante. La sua vita regolare era la struttura sulla quale il suo cervello tentava d’impiantare l’edificio vacillante dell’esistenza. Ma in ogni istante quello, come una pianta senza radici, crollava e bisognava ricostruirlo, in ogni istante la sua debolezza lo feriva e lo umiliava. Talvolta non poteva sostenere lo sguardo altrui, ma era smarrito come un bambino. E certo aveva paura. Aveva paura della morte, ma ancor più della vita.
Ma la vita inesplicabile, nonostante tutte le sue paure, si rinnovava sempre, e non solo ogni anno. Il sogno dell’adolescenza forse era morto per lui, ma non per altri. In verità un’eterna ghirlanda di fiori cingeva sempre le tempie della bionda figlia di Cerere, ed ella risorgeva per le nuove generazioni a colmare di speranze il calice inebriante della giovinezza.
Sentiva un suono lontano, un eco di canti e ritmi di danze. Cos’era mai ? Nella valle, verso la montagna, pareva si celebrassero ora antichi riti, credenze di contadini, ai quali partecipavano, così gli era stato detto, i giovani del luogo. Pareva che al declino dell’estate si volesse rimediare con la magia degli scongiuri e farla durare ben oltre i suoi naturali confini.
Eterna giovinezza, eterna vita ! Tu sei la più naturale delle aspirazioni umane.
“ Quod enim genus figura est, ego non quod obierim ? “
Egli pensava alla incessante metamorfosi delle parvenze, e gli sembrava che in ciò potesse consistere l’eterno ritorno di tutte le cose.
Pensava alla vita che si rinnova costantemente secondo leggi eterne ed immutabili, e avvertiva dentro di sé sempre sorgere l’indistruttibile desiderio, il fato della passione, che lo spronava verso mete ignote, verso lidi irraggiungibili, sempre anelante, sempre deluso. Il desiderio combatteva contro tutte le parvenze ostili, la lotta impari lo traeva alla disperazione. Egli non sapeva più dove volgere il capo, in ogni campo di battaglia aleggiava l’aria della disfatta. Sentiva sopra di sé l’ombra di Aiace e la minaccia dell’insania.
Tutto era finito nel nulla. Ogni suo tentativo era naufragato contro gli scogli dell’altrui ostilità. L’interesse meschino, il pregiudizio sociale, l’egoismo più gretto gli avevano lentamente sottratto ogni speranza. Una corrente limacciosa trascinava via nei suoi gorghi il desiderio di vivere. Qualunque strada gli era preclusa, dovunque volti duri e ostili, falsi e sornioni risaltavano come maschere tragiche e funeree.
Era inutile, per lui non c’era nulla. Delle belle promesse del mondo non gli sarebbero spettate neppure le briciole.
L’accidia penosa lo trasse con sé nella sua morsa. Il sentimento disperato del fallimento prese a roderlo, impietoso. Ed egli piombò in una stanchezza senza rimedio.
Il sonno profondo lo prese immergendolo nella sua oscura palude, dove la sua anima scivolava sulle acque plumbee come un cigno, sotto la luna pallida. Come un cigno illuminato dalla luna la sua anima vagava verso rive remote, celate da una nera selva ignota.
Quell’oscuro groviglio di ramose piante e di rampicanti insidiosi nascondeva la trappola fatale della sua malinconia, l’abisso cupo e maligno, il torpore acido e putrescente che abbrancandolo e avvincendolo completamente lo trascinava nel gorgo odioso della follia.
Era l’antica maledizione che colpisce i mal nati tra gli uomini.   “ I melanconici sono preda delle loro immaginazioni e commettono ogni sorta di pazzie “  aveva più o meno detto, e così ricordava, Aristotele e poi Galeno, e questo era il suo male, inveterato, ributtante.
Un dormiveglia affannoso lo trascinò dunque nei suoi vortici spumosi, e larve luminose o maligne gli si alternarono nella mente, in un gioco privo di senso.

Un canto si librava sotto le oscure volte.
Di chi mai la voce così melodiosamente si liberava nello spazio stellato ? Aprì la finestra. Ascendeva maestosamente nell’atmosfera tinta di un azzurro cupo e carica di umidore notturno e volteggiava per una via ignota. Strane fantasie sorgevano in lui.
Era con lei sulla riva del mare.
La brezza le animava i capelli che respiravano i vividi raggi. Gli occhi erano lo specchio profondo della distesa delle acque celesti e luminose nel mattino. In essi lo sguardo si smarriva come a cercarne l’orizzonte.
Ella l’osservava misteriosamente, senza parola.
Ma egli la ricambiò con un’occhiata d’odio troppo a lungo represso. In quali contrade voleva condurlo, ch’egli non avesse già percorso ? O quali conoscenze poteva comunicare questo essere affascinante, ma pur sempre limitato dai vincoli del corpo, bello d’una bellezza che aveva già ammirato nell’animo e nella mente e dotato d’attrattive assai inferiori a quelle che avevano ammaliato i suoi sogni ?
Provò il desiderio d’ingannarla, di violarla, di soffocarla col rancore della delusione, ma non poté che continuare a guardarla, costernato.
Ella era davanti a lui, impassibile, indifferente. Se fosse stata una statua o un blocco di pietra non avrebbe fatto diverso effetto.
Gli occhi, profondi e immutabili, l’osservavano senza emozione. Senza comprensione alcuna non mirava ella che un’immagine riflessa nelle sue pupille.
Una fusione delicata, diafana, d’ombra viola ed azzurra il vespero le pingeva sull’epidermide delle palpebre, negli occhi s’illuminava l’iride lionata degli angeli notturni.
Al chiarore lunare, nella landa solitaria estesa come un mare, si disegnava la sagoma nera degli alberi in un alone giallastro, evanescente. Si protendevano i rami cinerei nell’ansito greve, nel silenzio che li mordeva gelido.
Una candida figura era ella, indifesa e smarrita nel labirinto, dove di ululati si dilania la solitudine.
Ah, i polmoni bruciano, le tempie battono, la notte precipita negli occhi come un sole !
La luna purpurea ritagliava ombre entro la sua lucentezza per i canneti agitati, cadendo nell’acqua come un serpente dalle scaglie vitree.
Ella vide la sua immagine riflessa nello specchio mormorante.
Non era ella un mistero ? La sua immagine si confondeva con quella di lui, che le stava innanzi, estatico. Quasi la luce lunare l’avvolgesse tutta, la penetrasse, appariva trasparente, come un fantasma.
Nel turbine dei ricordi si confondeva ormai ogni visione. S’increspava al vento del mattino la superficie delle acque. Le anatre svolazzavano intorno alla foce del fiume.
Ella svaniva ai primi raggi dell’alba, e ogni speranza si dileguava per sempre.     
 

sabato 6 ottobre 2012

Platone, Simposio







SIMPOSIO IL MITO DELL’ANDROGINO 
L'originaria natura degli uomini.
Ma innanzitutto bisogna che conosciate la natura della specie umana e quali prove essa ha dovuto attraversare. Nei tempi andati, infatti, la nostra natura non era quella che è oggi, ma molto differente. Allora c'erano tra gli uomini tre generi, e non due come adesso, il maschio e la femmina. Ne esisteva un terzo, che aveva entrambi i caratteri degli altri. Il nome si è conservato sino a noi, ma il genere, quello è scomparso. Era l'ermafrodito, un essere che per la forma e il nome aveva caratteristiche sia del maschio che della femmina. Oggi non ci sono più persone di questo genere. Questi ermafroditi erano molto compatti a vedersi, e il dorso e i fianchi formavano un insieme molto arrotondato. Avevano quattro mani, quattro gambe, due volti su un collo perfettamente rotondo, ai due lati dell'unica testa. Avevano quattro orecchie, due organi per la generazione, e il resto come potete immaginare. Si muovevano camminando in posizione eretta, come noi, nel senso che volevano. E quando si mettevano a correre, facevano un po' come gli acrobati che gettano in aria le gambe e fan le capriole: avendo otto arti su cui far leva, avanzavano rapidamente facendo la ruota.
La ragione per cui c'erano tre generi è questa, che il maschio aveva la sua origine dal Sole, la femmina dalla Terra e il genere che aveva i caratteri d'entrambi dalla Luna, visto che la Luna ha i caratteri sia del Sole che della Terra. La loro forma e il loro modo di muoversi era circolare, proprio perché somigliavano ai loro genitori. Per questo finivano con l'essere terribilmente forti e vigorosi e il loro orgoglio era immenso. Così attaccarono gli dèi e quel che narra Omero di Efialte e di Oto, riguarda gli uomini di quei tempi: tentarono di dar la scalata al cielo, per combattere gli dèi. Allora Zeus e gli altri dèi si domandarono quale partito prendere. Erano infatti in grave imbarazzo: non potevano certo ucciderli tutti e distruggerne la specie con i fulmini come avevano fatto con i Giganti, perché questo avrebbe significato perdere completamente gli onori e le offerte che venivano loro dagli uomini; ma neppure potevano tollerare oltre la loro arroganza. Dopo aver laboriosamente riflettuto, Zeus ebbe un'idea. "lo credo - disse - che abbiamo un mezzo per far sì che la specie umana sopravviva e allo stesso tempo che rinunci alla propria arroganza: dobbiamo renderli più deboli. Adesso - disse - io taglierò ciascuno di essi in due, così ciascuna delle due parti sarà più debole. Ne avremo anche un altro vantaggio, che il loro numero sarà più grande. Essi si muoveranno dritti su due gambe, ma se si mostreranno ancora arroganti e non vorranno stare tranquilli, ebbene io li taglierò ancora in due, in modo che andranno su una gamba sola, come nel gioco degli otri."
Detto questo, si mise a tagliare gli uomini in due, come si tagliano le sorbe per conservarle, o come si taglia un uovo con un filo. Quando ne aveva tagliato uno, chiedeva ad Apollo di voltargli il viso e la metà del collo dalla parte del taglio, in modo che gli uomini, avendo sempre sotto gli occhi la ferita che avevano dovuto subire, fossero più tranquilli, e gli chiedeva anche di guarire il resto. Apollo voltava allora il viso e, raccogliendo d'ogni parte la pelle verso quello che oggi chiamiamo ventre, come si fa con i cordoni delle borse, faceva un nodo al centro del ventre non lasciando che un'apertura - quella che adesso chiamiamo ombelico. Quanto alle pieghe che si formavano, il dio modellava con esattezza il petto con uno strumento simile a quello che usano i sellai per spianare le grinze del cuoio. Lasciava però qualche piega, soprattutto nella regione del ventre e dell'ombelico, come ricordo della punizione subìta. Quando dunque gli uomini primitivi furono così tagliati in due, ciascuna delle due parti desiderava ricongiungersi all'altra. Si abbracciavano, si stringevano l'un l'altra, desiderando null'altro che di formare un solo essere. E così morivano di fame e d'inazione, perché ciascuna parte non voleva far nulla senza l'altra. E quando una delle due metà moriva, e l'altra sopravviveva, quest'ultima ne cercava un'altra e le si stringeva addosso - sia che incontrasse l'altra metà di genere femminile, cioè quella che noi oggi chiamiamo una donna, sia che ne incontrasse una di genere maschile. E così la specie si stava estinguendo.
Ma Zeus, mosso da pietà, ricorse a un nuovo espediente. Spostò sul davanti gli organi della generazione. Fino ad allora infatti gli uomini li avevano sulla parte esterna, e generavano e si riproducevano non unendosi tra loro, ma con la terra, come le cicale. Zeus trasportò dunque questi organi nel posto in cui noi li vediamo, sul davanti, e fece in modo che gli uomini potessero generare accoppiandosi tra loro, l'uomo con la donna. Il suo scopo era il seguente: nel formare la coppia, se un uomo avesse incontrato una donna, essi avrebbero avuto un bambino e la specie si sarebbe così riprodotta; ma se un maschio avesse incontrato un maschio, essi avrebbero raggiunto presto la sazietà nel loro rapporto, si sarebbero calmati e sarebbero tornati alle loro occupazioni, provvedendo così ai bisogni della loro esistenza.
E così evidentemente sin da quei tempi lontani in noi uomini è innato il desiderio d'amore gli uni per gli altri, per riformare l'unità della nostra antica natura, facendo di due esseri uno solo: così potrà guarire la natura dell'uomo. Dunque ciascuno di noi è una frazione dell'essere umano completo originario. Per ciascuna persona ne esiste dunque un'altra che le è complementare, perché quell'unico essere è stato tagliato in due, come le sogliole. E' per questo che ciascuno è alla ricerca continua della sua parte complementare. Stando così le cose, tutti quei maschi che derivano da quel composto dei sessi che abbiamo chiamato ermafrodito si innamorano delle donne, e tra loro ci sono la maggior parte degli adulteri; nello stesso modo, le donne che si innamorano dei maschi e le adultere provengono da questa specie; ma le donne che derivano dall'essere completo di sesso femminile, ebbene queste non si interessano affatto dei maschi: la loro inclinazione le porta piuttosto verso le altre donne ed è da questa specie che derivano le lesbiche. I maschi, infine, che provengono da un uomo di sesso soltanto maschile cercano i maschi. Sin da giovani, poiché sono una frazione del maschio primitivo, si innamorano degli uomini e prendono piacere a stare con loro, tra le loro braccia. Si tratta dei migliori tra i bambini e i ragazzi, perché per natura sono più virili. Alcuni dicono, certo, che sono degli spudorati, ma è falso. Non si tratta infatti per niente di mancanza di pudore: no, è il loro ardore, la loro virilità, il loro valore che li spinge a cercare i loro simili. […]
Queste persone - ma lo stesso, per la verità, possiamo dire di chiunque - quando incontrano l'altra metà di se stesse da cui sono state separate, allora sono prese da una straordinaria emozione, colpite dal sentimento di amicizia che provano, dall'affinità con l'altra persona, se ne innamorano e non sanno più vivere senza di lei - per così dire - nemmeno un istante. E queste persone che passano la loro vita gli uni accanto agli altri non saprebbero nemmeno dirti cosa s'aspettano l'uno dall'altro. Non è possibile pensare che si tratti solo delle gioie dell'amore: non possiamo immaginare che l'attrazione sessuale sia la sola ragione della loro felicità e la sola forza che li spinge a vivere fianco a fianco. C'è qualcos'altro: evidentemente la loro anima cerca nell'altro qualcosa che non sa esprimere, ma che intuisce con immediatezza. Se, mentre sono insieme, Efesto si presentasse davanti a loro con i suoi strumenti di lavoro e chiedesse: "Che cosa volete l'uno dalI'altro?", e se, vedendoli in imbarazzo, domandasse ancora: "Il vostro desiderio non è forse di essere una sola persona, tanto quanto è possibile, in modo da non essere costretti a separarvi né di giorno né di notte? Se questo è il vostro desiderio, io posso ben unirvi e fondervi in un solo essere, in modo che da due non siate che uno solo e viviate entrambi come una persona sola. Anche dopo la vostra morte, laggiù nell'Ade, voi non sarete più due, ma uno, e la morte sarà comune. Ecco: è questo che desiderate? è questo che può rendervi felici?" A queste parole nessuno di loro - noi lo sappiamo - dirà di no e nessuno mostrerà di volere qualcos'altro.
Ciascuno pensa semplicemente che il dio ha espresso ciò che da lungo tempo senza dubbio desiderava: riunirsi e fondersi con l'altra anima. Non più due, ma un'anima sola. La ragione è questa, che la nostra natura originaria è come l`ho descritta. Noi formiamo un tutto: il desiderio di questo tutto e la sua ricerca ha il nome di amore. Allora, come ho detto, eravamo una persona sola; ma adesso, per la nostra colpa, il dio ci ha separati in due persone, come gli Arcadi lo sono stati dagli Spartani. Dobbiamo dunque temere, se non rispettiamo i nostri doveri verso gli dèi, di essere ancora una volta dimezzati, e costretti poi a camminare come i personaggi che si vedono raffigurati nei bassorilievi delle steli, tagliati in due lungo la linea del naso, ridotti come dadi a metà. Ecco perché dobbiamo sempre esortare gli uomini al rispetto degli dèi: non solo per fuggire quest'ultimo male, ma anche per ottenere le gioie dell'amore che ci promette Eros, nostra guida e nostro capo. A lui nessuno resista - perché chi resiste all'amore è inviso agli dèi. Se diverremo amici di questo dio, se saremo in pace con lui, allora riusciremo a incontrare e a scoprire l'anima nostra metà, cosa che adesso capita a ben pochi.
[…]Io però parlo in generale degli uomini e delle donne, dichiaro che la nostra specie può essere felice se segue Eros sino al suo fine, così che ciascuno incontri l'anima sua metà, recuperando l'integrale natura di un tempo. Se questo stato è il più perfetto, allora per forza nella situazione in cui ci troviamo oggi la cosa migliore è tentare di avvicinarci il più possibile alla perfezione: incontrare l'anima a noi più affine, e innamorarcene. Se dunque vogliamo elogiare con un inno il dio che ci può far felici, è ad Eros che dobbiamo elevare il nostro canto: ad Eros, che nella nostra infelicità attuale ci viene in aiuto facendoci innamorare della persona che ci è più affine; ad Eros, che per l'avvenire può aprirci alle più grandi speranze. Sarà lui che, se seguiremo gli dèi, ci riporterà alla nostra natura d'un tempo: egli promette di guarire la nostra ferita, di darci gioia e felicità.


Marcel Proust, A l’ombre des jeunes filles en fleurs

Je n’en aimais aucune les aimant toutes, et pourtant leur rencontre possible était pour mes journées le seul élément délicieux, faisait seule naître en moi de ces espoirs où on briserait tous les obstacles, espoirs souvent suivis de rage, si je ne les avais pas vues. En ce moment, ces jeunes filles éclipsaient pour moi ma grand-mère; un voyage m’eût tout de suite souri si ç‘avait été pour aller dans un lieu où elles dussent se trouver. C’était à elles que ma pensée s’était agréablement suspendue quand je croyais penser à autre chose ou à rien. Mais quand même ne le sachant pas, je pensais à elles, plus inconsciemment encore, elles, c’était pour moi les ondulations montueuses et bleues de la mer, le profil d’un défilé devant la mer. C’était la mer que j’espérais retrouver, si j’allais dans quelque ville où elles seraient. L’amour le plus exclusif pour une personne est toujours l’amour d’autre chose.
Ma grand’mère me témoignait, parce que maintenant, je m’intéressais extrêmement au golf et au tennis et laissais échapper l’occasion de regarder travailler et entendre discourir un artiste qu’elle savait des plus grands, un mépris qui me semblait procéder de vues un peu étroites. J’avais autrefois entrevu aux Champs Élysées et je m’étais rendu mieux compte depuis qu’en étant amoureux d’une femme nous projetons simplement en elle un état de notre âme; que par conséquent l’important n’est pas la valeur de la femme mais la profondeur de l’état; et que les émotions qu’une jeune fille médiocre nous donne peuvent nous permettre de faire monter à notre conscience des parties plus intimes de nous-même, plus personnelles, plus lointaines, plus essentielles, que ne ferait le plaisir que nous donne la conversation d’un homme supérieur ou même la contemplation admirative de ses oeuvres.