sabato 20 febbraio 2016

Giovanni Pascoli, da Myricae ( 1891 – 1903 )






Cuore e Cielo




Nel cuor dove ogni vision s’immilla,
e spazio al cielo ed alla terra avanza,
talor si spenge un desiderio, e brilla
una speranza:

come nel cielo, oceano profondo,
dove ascendendo il pensier nostro annega,
tramonta un’Alfa, e pullula dal fondo
cupo un’Omega.








Morte e Sole




Fissa la morte: costellazïone
lugubre che in un cielo nero brilla:
breve parola, chiara visïone:
leggi, o pupilla.

Non puoi. Così se fissi mai l’immoto
astro nei cieli solitari ardente,
se guardi il sole, occhio, che vedi? Un vòto
vortice, un niente.






domenica 14 febbraio 2016

Panismo dannunziano

Gabriele D'Annunzio, Sogno d'un mattino di primavera, 1897
Poema tragico


Scena III
Isabella, da tempo preda della follia, si nasconde nella fronda di un albero. L'immagine suscita il ricordo della più nota poesia dell'Alcyone ( 1903 ), “ La pioggia nel pineto “.

La demente:, (risollevandosi.) Sì, sì... Nitrisce dietro di loro che s′allontanano... Guardate, guardate, dottore, se Isabella e la pianta sono una cosa sola. (Ella corre all′arbusto d′arancio che il sole già tocca. Mette il capo tra la fronda. Volta verso il vecchio, con le mani poggiate all′orlo del vaso, tenendo nell′una e nell′altra mano le estremità di due rami, ella li curva e li incrocia intorno al suo collo. Rimane così mista alla verdura, col volto quasi coperto. Nell′atto le larghe maniche della veste si ripiegano verso l′ascella, lasciando nude le braccia sino al gomito.)
Il dottore: Una cosa sola.
La demente: Vedo verde, come se le mie palpebre fossero due foglie trasparenti. Tutte le nervature delle foglie traspariscono contro il sole. I fiori stanno per sbocciare: sembrano tante piccole ampolle mal chiuse che lascino sfuggire il profumo. Oh, una piccola foglia, quasi su la mia bocca! È lucida; sembra involta di cera; sembra che il mio alito la strugga... Com′è tenera! Com′è dolce! La sento su la mia lingua come un′ostia...

Panteismo e niccianesimo :

Virginio: (come sentendo risalire nelle sue vene l′ebrezza caduta.) Ad ognuno sembra d′essere sul punto di rapire, in un modo misterioso, il segreto della bellezza e della gioia... Voi siete qui come in un chiostro; voi non potete comprendere. Io mi son levato all′alba, su la collina, quando le stelle palpitavano ancora nel cielo. Ho veduto, nella valle ancora immersa nell′ombra, il fiume farsi tutto roseo come se l′aurora vi si bagnasse: infinito e intimo come se circondasse e alimentasse l′anima mia. Ho bevuto nel vento gli spiriti ebri di tutte le cose che si rinnovellano e, sotto le mille melodie dei nidi, ho udito il respiro profondo e santo della Madre che nutre i fili d′erba e i nostri pensieri. Tutto il dolore e tutto il desiderio si convertivano, entro di me, in una forza indicibilmente alacre e audace. E io incitavo senza tregua il mio cavallo verso una méta che io non sapeva se fosse entro di me o ai confini del mondo. E le figure immobili e fosche della vita trascorsa si coloravano d′un bagliore prodigioso, irriconoscibili come le statue nell′incendio d'un tempio. E nessun orrore di quella morte era in me, che anzi essa m′appariva bella come una immolazione su un altare per me inaccessibile; e tutto il sangue profuso rifluiva nelle mie vene, gonfiava il mio cuore fraterno, per riamare, per riamare d′un amore più puro e più lontano...

L'ultima scena, dove Isabella rievoca l'evento tragico della morte di Giuliano, l'amante ucciso sopra di lei, nel suo letto, ricorda il Liebestod del “ Tristan und Isolde “ di Wagner.
La tragedia evoca un quadro preraffaellita ed è molto più sobria del Sogno d'un tramonto d'autunno ( 1898 ), caratterizzato invece da un'asiana enfasi da tragedia senecana ( per la coloritura sadica è presente l'influsso di Swinburne ).
Vedi la morte del vecchio Doge, ucciso dalle pratiche magiche della Dogaressa Gradeniga :

( Monologo della Dogaressa che si rivolge idealmente all'amante )

Tu, tu chiamavi la morte nel nostro
piacere. Ma io pregava il mare che ci nascon-
desse, che ci prendesse nel suo segreto, che
ci portasse su la sua forza. Io gli gittavo le mie
cinture, ancóra tiepide della mia vita, quando
vedevo dalla finestra un bel naviglio partirsi
verso i paesi degli aromi... Tu, tu partisti solo,
tu attraversasti il mare per chiamare la morte!
E tu mi tornasti con quella maga di Schiavonia,
con quella che sa far morire di lontano...
(Proferite lentamente le ultime parole, ella resta
pensosa con gli occhi fissi in un’imagine funesta,
con un’espressione crudele nelle labbra socchiuse.)
Esperta era quella schiavona... Con due libbre
di cera ella foggiò l’imagine. Ella mi chiese
un dente del vecchio, tre gocce del crisma,
un’ostia consacrata. E io le diedi queste cose,
ed ella le mise dentro la cera... Ah questo io
feci per te, per te, per vederti dormire sul mio
guanciale! La cera aveva l’odore dell’inferno. E
io stessa tagliai nel manto del Serenissimo un
lembo per vestire l’imagine somigliante... La
cera aveva l’odore dell’inferno, struggendosi,
quando io l’avvicinavo al fuoco... E il vecchio
si faceva ogni giorno più scarno e più bianco
e più fievole... Perfino la grande cicatrice si
scolorì su la sua fronte, diventò invisibile...
Nelle cerimonie, egli non poteva più sostenere
il peso del suo broccato. Ah tutto egli si con-
sunse, tutte si votarono le sue vene; e nessuno
seppe dove andasse il suo sangue. Quando
spirò, sul seggio, egli era come una reliquia in
una custodia d’oro. Disse
Amen
e mi guardò;
e io travidi nella sua bocca disseccata il cavo
della gengiva donde era caduto il dente... Il suo
sguardo veniva dai fori del suo teschio, da una
profondità terribile... Ah questo, questo io feci
per te! Discesi con quel cadavere e con quel
peccato dal mio trono per venire a te, per darti
i miei giorni e le mie notti, per mescolarmi alla
tua vita come l’anima è mescolata alla carne,
per essere in te come il respiro è nel tuo petto.
Questo io feci per te, e tu m’hai amata, tu m’hai
amata. Tu ti sei nutrito di me come d’un grap-
polo; tu ti sei satollato della mia dolcezza fino
alla gola, fino agli occhi. Tu m’hai veduta bella;
tu hai trovato sul mio corpo l’ambra e la perla;
tu m’hai sfogliata come un fiore numeroso. Le
mie trecce odoravano, per te, di mare e di mirra
come le corde d’un naviglio carico di profumo.
(Una pausa. Ella si tocca i capelli, le gote, il mento,
con un gesto vago.)
E d’improvviso, dunque, il mio volto è morto
per te come la foglia che muore in un giorno?
Pure, il tuo soffio è ancor caldo nel mio collo
nudo...