sabato 7 luglio 2012

Appunti di filosofia




Seneca, Epistulae ad Lucilium, VI, 57, 7-9 :
[7] Nunc me putas de Stoicis dicere, qui existimant animam hominis magno pondere extriti permanere non posse et statim spargi, quia non fuerit illi exitus liber? Ego vero non facio: qui hoc dicunt videntur mihi errare. [8] Quemadmodum flamma non potest opprimi - nam circa id diffugit quo urgetur -, quemadmodum aer verbere atque ictu non laeditur, ne scinditur quidem, sed circa id cui cessit refunditur, sic animus, qui ex tenuissimo constat, deprehendi non potest nec intra corpus effligi, sed beneficio subtilitatis suae per ipsa quibus premitur erumpit. Quomodo fulmini, etiam cum latissime percussit ac fulsit, per exiguum foramen est reditus, sic animo, qui adhuc tenuior est igne, per omne corpus fuga est. [9] Itaque de illo quaerendum est, an possit immortalis esse. Hoc quidem certum habe: si superstes est corpori, opteri illum nullo genere posse, [propter quod non perit] quoniam nulla immortalitas cum exceptione est, nec quicquam noxium aeterno est. Vale.

Quindi Seneca propende per la credenza nell’immortalità dell’anima e ricorre anche ad un’argomentazione abbastanza convincente.

VI, 58, 23-24 :
Quaecumque videmus aut tangimus Plato in illis non numerat quae esse proprie putat; fluunt enim et in assidua deminutione atque adiectione sunt. Nemo nostrum idem est in senectute qui fuit iuvenis; nemo nostrum est idem mane qui fuit pridie. Corpora nostra rapiuntur fluminum more. Quidquid vides currit cum tempore; nihil ex iis quae videmus manet; ego ipse, dum loquor mutari ista, mutatus sum.
[23] Hoc est quod ait Heraclitus: 'in idem flumen bis descendimus et non descendimus'. Manet enim idem fluminis nomen, aqua transmissa est. Hoc in amne manifestius est quam in homine; sed nos quoque non minus velox cursus praetervehit, et ideo admiror dementiam nostram, quod tantopere amamus rem fugacissimam, corpus, timemusque ne quando moriamur, cum omne momentum mors prioris habitus sit: vis tu non timere ne semel fiat quod cotidie fit! [24] De homine dixi, fluvida materia et caduca et omnibus obnoxia causis: mundus quoque, aeterna res et invicta, mutatur nec idem manet. Quamvis enim omnia in se habeat quae habuit, aliter habet quam habuit: ordinem mutat.

Il detto di Eraclito “ due volte scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume “ sottolinea la caducità dell’esperienza umana. Come dice Seneca, da vecchi non siamo più quelli stessi che fummo da giovani, e perciò siamo già morti molte volte nella vita senza essercene mai accorti. Tutto scorre ed anche la vita umana fluisce come un fiume e non rimane mai la stessa. Così il corpo muta continuamente ogni giorno e il cibo nutre nuove cellule che sostituiscono le vecchie. Non siamo chi fummo ieri e chi saremo domani.

Il motivo eracliteo è ripreso da Plutarco che doveva aver presente anche il testo di Seneca.
Plutarco, De E apud Delphos, 18 :
μν μν γρ ντως το εναι μέτεστιν οδέν, λλ πσα θνητ φύσις ν μέσ γενέσεως κα φθορς γενομένη φάσμα παρέχει κα δόκησιν  μυδρν κα βέβαιον ατς: ν δ τν διάνοιαν περείσς λαβέσθαι βουλόμενος, σπερ σφοδρ περίδραξις δατος τ πιέζειν ες τατ κα συνάγειν διαρρέον πόλλυσι τ περιλαμβανόμενον, οτω τν παθητν κα μεταβλητν  κάστου τν γαν νάργειαν λόγος διώκων ποσφάλλεται τ μν ες τ γιγνόμενον ατο τ δ ες τ φθειρόμενον, οδενς λαβέσθαι μένοντος οδ ντος ντως δυνάμενος. ‘ποταμ γρ οκ στιν μβναι δς τ ατ καθράκλειτον οδ θνητς οσίας δς ψασθαι κατ ξιν  λλ ξύτητι κα τάχει μεταβολςσκίδνησι κα ’’ ‘‘ πάλιν συνάγει,’ μλλον δ οδ πάλιν οδ στερον λλ μα συνίσταται κα πολείπει καπρόσεισι κα πεισι,’ θεν οδ ες τ εναι περαίνει τ γιγνόμενον ατς τ μηδέποτε λήγειν μηδ στασθαι  τν γένεσιν, λλ π σπέρματος ε μεταβάλλουσαν μβρυον ποιεν ετα βρέφος ετα παδα, μειράκιον φεξς, νεανίσκον, ετ νδρα, πρεσβύτην, γέροντα, τς πρώτας φθείρουσαν γενέσεις κα λικίας; τας πιγιγνομέναις. λλ μες να φοβούμεθα γελοίως θάνατον, δη τοσούτους τεθνηκότες κα θνήσκοντες. ο γρ μόνον, ς ράκλειτος  λεγε, ‘πυρς θάνατος έρι γένεσις, κα έρος θάνατος; δατι γένεσις,'’ λλ ’ ‘ τι σαφέστερον π ατν μν: φθείρεται μν μν γρ  κμάζων  γενομένου γέροντος, φθάρη δ᾽᾽ νέος ες τν κμάζοντα, κα πας; ες τν νέον, ες δ τν παδα τ νήπιον τ χθς  ες τν σήμερον τέθνηκεν, δ σήμερον ες τν αριον ποθνήσκει; μένει δ οδες οδ στιν ες, λλ γιγνόμεθα πολλο, περ ν τι  φάντασμα κα κοινν κμαγεον λης περιελαυνομένης κα λισθανούσης πε πς ο ατο μένοντες τέροις χαίρομεν νν, τέροις πρότερον, τναντία φιλομεν μισομεν κα θαυμάζομεν κα ’ ‘ ψέγομεν; λλοις δ χρώμεθα λόγοις λλοις πάθεσιν, οκ εδος ο μορφν ο διάνοιαν τι τν ατν χοντες; οτε γρ νευ μεταβολς τερα πάσχειν. εκός, οτε μεταβάλλων ατός στιν: ε δ ατς οκ στιν, οδ στιν, λλ τοτ  ατ μεταβάλλει γιγνόμενοστερος ξ τέρου. ψεύδεται δ ασθησις γνοί το ντος εναι τ φαινόμενον.’

“The fact is that we really have no part nor parcel in Being, but everything of a mortal nature is at some stage between coming into existence and passing away, and presents only a dim and uncertain semblance and appearance of itself; and if you apply the whole force of your mind in your desire to apprehend it, it is like unto the violent grasping of water, which, by squeezing and compression, loses the handful enclosed, as it spurts through the fingers; even so Reason, pursuing the exceedingly clear appearance of every one of those things that are susceptible to modification and change, is baffled by the one aspect of its coming into being, and by the other of its passing away ; and thus it is unable to apprehend a single thing that is abiding or really existent.
“‘It is impossible to step twice in the same river’ are the words of Heracleitus, nor is it possible to lay hold twice of any mortal substance in a permanent state ; by the suddenness and swiftness of the change in it there ‘comes dispersion and, at another time, a gathering together’; or, rather, not at another time nor later, but at the same instant it both settles into its place and forsakes its place ; ‘it is coming and going.’
“Wherefore that which is born of it never attains unto being because of the unceasing and unstaying process of generation, which, ever bringing change, produces from the seed an embryo, then a babe, then a child, and in due course a boy, a young man, a mature man, an elderly man, an old man, causing the first generations and ages to pass away by those which succeed them. But we have a ridiculous fear of one death, we who have already died so many deaths, and still are dying! For not only is it true, as Heracleitus used to say, that the death of heat is birth for steam, and the death of steam is birth for water, but the case is even more clearly to be seen in our own selves: the man in his prime passes away when the old man comes into existence, the young man passes away into the  man in his prime, the child into the young man, and the babe into the child. Dead is the man of yesterday, for he is passed into the man of to-day ; and the man of to-day is dying as he passes into the man of to-morrow. Nobody remains one person, nor is one person; but we become many persons, even as matter is drawn about some one semblance and common mould with imperceptible movement. Else how is it that, if we remain the same persons, we take delight in some things now, whereas earlier we took delight in different things ; that we love or hate opposite things, and so too with our admirations and our disapprovals, and that we use other words and feel other emotions and have no longer the same personal appearance, the same external form, or the same purposes in mind ? For without change it is not reasonable that a person should have different experiences and emotions ; and if he changes, he is not the same person ; and if he is not the same person, he has no permanent being, but changes his very nature as one personality in him succeeds to another. Our senses, through ignorance of reality, falsely tell us that what appears to be is.

"Il fatto è che non abbiamo davvero nessuna parte in essere, ma tutto di una natura mortale è ad un certo punto tra venuta in esistenza e passar via, e presenta solo una parvenza fioca e incerta e l'aspetto della stessa; e se si applica l'intera forza della tua mente nel desiderio di apprendere, è come  l'afferrare violento dell'acqua, che perde il pugno chiuso, come essa sgorga attraverso le dita; anche così la ragione, perseguendo l'aspetto estremamente chiaro di ognuna di quelle cose che sono suscettibili di modifica e cambiamento, è sconcertata dall’aspetto della sua venuta in essere e dall’altro del suo passaggio via; e quindi è incapace di comprendere una sola cosa che è costante o realmente esistente.
"È impossibile fare un passo due volte nello stesso fiume ' sono le parole di Heraclitus, non è possibile toccare due volte qualsiasi sostanza mortale in uno stato permanente; la subitaneità e rapidità del cambiamento in esso attivano la dispersione e, in un altro momento, un raduno insieme;  o, piuttosto, non in un altro momento, né dopo, ma allo stesso istante si pone nel suo posto sia abbandona il suo posto; 'è venire e andare.'
"Pertanto ciò che nasce mai raggiunge il fine a causa della incessante processo di generazione, che sempre porta cambiamento, produce dal seme un embrione, poi un bambino, e nel corso del tempo un ragazzo, un giovane uomo, un uomo maturo, un uomo anziano, distruggendo le prime generazioni e secoli per far posto a quelle che sopraggiungono. Ma abbiamo una paura ridicola di una morte, noi che già siamo morti così tante volte e ancora stiamo morendo! Perché non solo è vero, come diceva, la morte del calore è la nascita per il vapore, che la morte del vapore è la nascita per l’acqua, Heraclitus, ma il caso è ancora più chiaramente visto in noi: l'uomo nella sua maturità passa via quando il vecchio entra in esistenza, il giovane passa nell'uomo nella sua maturità, il bambino nel giovane uomo e il neonato nel bambino. È morto l'uomo di ieri, passato nell'uomo di oggi; e l'uomo di oggi sta morendo come passa nell'uomo di domani. Nessuno rimane una sola persona, né è una persona; ma siamo diventati molte persone, intorno a non so quale fantasma, intorno a un sostrato comune di argilla la materia circola e sguscia via. Altrimenti come è possibile che, se rimaniamo le stesse persone, prendiamo diletto in alcune cose ora, considerando che in precedenza abbiamo avuto piacere da cose diverse ? Come mai oggetti contrari suscitano ora amore, ora odio, ora ammirazione, ora biasimo ? Senza cambiamento non è ragionevole che una persona debba avere diverse esperienze ed emozioni; e se lui cambia, non è la stessa persona; e se egli non è la stessa persona, non ha un essere permanente, ma cambia la sua natura come una delle persone in lui riesce in altro. I nostri sensi, per l'ignoranza della realtà, falsamente ci dicono che quello che sembra essere è. “

Lucrezio sostiene la materialità e mortalità dell’anima, secondo la dottrina epicurea :
De rerum natura, III, 830


Nil igitur mors est ad nos neque pertinet hilum,
quandoquidem natura animi mortalis habetur.
et vel ut ante acto nihil tempore sensimus aegri,
ad confligendum venientibus undique Poenis,
omnia cum belli trepido concussa tumultu
horrida contremuere sub altis aetheris auris,
in dubioque fuere utrorum ad regna cadendum
omnibus humanis esset terraque marique,
sic, ubi non erimus, cum corporis atque animai
discidium fuerit, quibus e sumus uniter apti,
scilicet haud nobis quicquam, qui non erimus tum,
accidere omnino poterit sensumque movere,
non si terra mari miscebitur et mare caelo.
et si iam nostro sentit de corpore postquam
distractast animi natura animaeque potestas,
nil tamen est ad nos, qui comptu coniugioque
corporis atque animae consistimus uniter apti.
nec, si materiem nostram collegerit aetas
post obitum rursumque redegerit ut sita nunc est,
atque iterum nobis fuerint data lumina vitae,
pertineat quicquam tamen ad nos id quoque factum,
interrupta semel cum sit repetentia nostri.
et nunc nil ad nos de nobis attinet, ante
qui fuimus, [neque] iam de illis nos adficit angor.
nam cum respicias inmensi temporis omne
praeteritum spatium, tum motus materiai
multimodi quam sint, facile hoc adcredere possis,
semina saepe in eodem, ut nunc sunt, ordine posta
haec eadem, quibus e nunc nos sumus, ante fuisse.
nec memori tamen id quimus reprehendere mente;
inter enim iectast vitai pausa vageque
deerrarunt passim motus ab sensibus omnes.
debet enim, misere si forte aegreque futurumst;
ipse quoque esse in eo tum tempore, cui male possit
accidere. id quoniam mors eximit, esseque prohibet
illum cui possint incommoda conciliari,
scire licet nobis nihil esse in morte timendum
nec miserum fieri qui non est posse, neque hilum
differre an nullo fuerit iam tempore natus,
mortalem vitam mors cum inmortalis ademit.

Adunque, dato che l'anima va ritenuta mortale,
la morte è un nulla per noi e non ci tocca per nulla.
E come noi non provammo pena per quanto successe
un tempo, quando da tutte le parti i Cartaginesi
scesero in armi, e al feroce clamor di guerra sconvolto
e inorridito l'intero mondo tremò sotto il cielo,
e si rimase perplessi quale, e per mare e per terra,
delle due genti dovesse aver l'impero sugli uomini:
così, di certo, una volta morti, allorché si saranno
divisi l'anima e il corpo, di cui noi siamo la sintesi,
a noi, che non ci saremo più, non potrà capitare
più nulla, proprio, più nulla toccare il senso, quand'anche
la terra si mescolasse col mare e il mare col cielo.
Ed anche ammesso che sentano ancora l'animo e l'anima
quando si sono staccati dal nostro fisico, questo
più non riguarda la nostra persona, che dal connubio
e dalla sintesi d'anima e corpo trasse la propria
vita unitaria. E se il tempo, dopo la morte, adunasse
e disponesse di nuovo, come son oggi, i nostri atomi,
e ci ridesse la luce del giorno ancora una volta
nemmeno ciò non potrebbe minimamente toccarci,
quando una volta è spezzato il filo in noi della vita.
Ed ora a noi non importa nulla di ciò che già fummo,
e non ci angustia il pensiero di quei passati noi stessi.
Perché se osservi l'intero spazio del tempo trascorso,
immenso, e quanto sian vari i moti della materia,
non stenti a credere come già per l'addietro quegli atomi
stessi che adesso ci formano, si sian trovati più d'una
volta disposti come ora sono nel modo medesimo.
Eppure non ci è concesso di ricordarlo: una pausa
venne frapposta alla vita, e se ne andarono i moti
tutti lontani dai sensi, di qua, di là. Deve l'uomo
a cui sovrasti una triste e dolorosa vicenda
vivere proprio in quel tempo ch'essa lo possa colpire.
Poiché la morte lo esime da questo, e vieta che sia
vivo colui sul cui capo possono abbattersi i mali,
certo è che noi dalla morte non abbiam nulla a temere,
né può sentirsi infelice chi non esiste, né quello
che mai non ebbe la vita differenziarsi da quello
a cui la morte immortale tolse la vita mortale.

Ma Platone nella Repubblica, X, ci presenta, nel mito di Er, la sua evidente fede nell’immortalità dell’anima :

Non ti racconterò certo un apologo di Alcínoo, feci io, ma la storia di un valoroso, Er figlio di Armenio, di schiatta panfilia. Costui era morto in guerra e quando dopo dieci giorni si raccolsero i cadaveri già putrefatti, venne raccolto ancora incorrotto. Portato a casa, nel dodicesimo giorno stava per essere sepolto. Già era deposto sulla pira quando risuscitò e, risuscitato, prese a raccontare quello che aveva veduto nell’aldilà. Ed ecco il suo racconto. Uscita dal suo corpo, l’anima aveva camminato insieme con molte [c] altre ed erano arrivate a un luogo meraviglioso, dove si aprivano due voragini nella terra, contigue, e di fronte a queste, alte nel cielo, altre due. In mezzo sedevano dei giudici che, dopo il giudizio, invitavano i giusti a prendere la strada di destra che saliva attraverso il cielo, dopo aver loro apposto dinanzi i segni della sentenza; e gli ingiusti invece a prendere la strada di sinistra, in discesa. E anche questi avevano, ma sul dorso, i segni di tutte le [d] loro azioni passate. Quando si era avanzato lui, gli avevano detto che avrebbe dovuto descrivere agli uomini il mondo dell’aldilà, e che lo esortavano ad ascoltare e contemplare tutto quello che c’era in quel luogo. E lí vedeva le anime che, dopo avere sostenuto il giudizio, se ne andavano per una delle due voragini, sia del cielo sia della terra; attraverso le altre due passavano altre anime: dall’una, sozze e polverose, quelle che risalivano dalla terra; dall’altra, monde, altre che scendevano dal cielo. E [e] quelle che via via arrivavano sembravano venire come da un lungo cammino. Liete raggiungevano il prato per accamparvisi come in festiva adunanza. E tutte quelle che si conoscevano si scambiavano affettuosi saluti: quelle che provenivano dalla terra chiedevano alle altre notizie del mondo celeste, quelle che provenivano dal cielo notizie del mondo sotterraneo. Si scambiavano i racconti, le prime [615 a] gemendo e piangendo perché ricordavano tutti i vari patimenti e spettacoli che avevano avuti nel loro cammino sotterraneo (un cammino millenario), mentre le seconde narravano i godimenti celesti e le visioni di straordinaria bellezza.

Se l’anima è in qualche modo materiale, come volevano gli Epicurei, allora è evidente che non può essere altro che una cosa mortale, ma se non è materiale ed è quello che siamo stati abituati a pensare, allora è immortale, nel senso che :
  1. non è nata
  2. non muore
ossia non ha avuto principio nel tempo e non avrà fine nel tempo. E’ infatti logico che ciò che è immateriale non occupi uno spazio e perciò sia anche sottratto alle leggi del tempo che sono strettamente connesse con l’esistenza dello spazio. L’origine dell’anima perciò non è da porre sul piano del tempo, anche se indubbiamente non può essersi originata da sé, è eterna ma non onnipotente. E’ limitata nella sua azione dal destino, dall’interazione con altre anime e perciò non è Dio. Il suo rapporto con Dio è gerarchico. L’anima deve essere una sostanza divina subordinata alla Divinità, un Io inferiore sottoposto all’IO Supremo, un dio inferiore subordinato al Sommo Dio.
Se l’anima fosse materiale cioè una parte del corpo, noi saremmo una sorta d’automi o robot biologici, una definizione neppure buona per le formiche ! E se tali fossimo, dovremmo maledire il nostro creatore ogni secondo di ogni giornata. Ma così non è, appunto perché il nostro Io non lo accetta e non si accetta mai ciò che è inferiore. E non è presunzione, dal momento che a chiunque voi chiediate se si considera un automa, vi risponderà negativamente. Ma, allora, perché Epicuro, perché Lucrezio e tanti altri considerarono l’anima come materiale e parte del corpo ? Essi attribuivano l’immortalità all’atomo e di questo si accontentavano, ma non so se poi fossero così contenti.
Mi si dirà : “ Ma che discorsi, siamo quello che siamo, che importa tutto ciò ? Non sapremo mai nulla intorno all’anima, se esiste o no, questa è solo una perdita di tempo ! “ Perfettamente d’accordo, ma chi è quieto e non prova turbamento innanzi alla morte ha raggiunto la saggezza, io non l’ho raggiunta e continuo a pormi le stesse domande.
E se poi, o lettore, ti soddisfano le mirabolanti scoperte dei cervelloni che si compiacciono di aver trovato la “ colla “ dell’universo, non stare neppure ad affaticarti inutilmente su queste mie pagine medievali.

Seneca, VIII, 73, 16 :
Deus ad homines venit, immo quod est propius, in homines venit: nulla sine deo mens bona est. Semina in corporibus humanis divina dispersa sunt, quae si bonus cultor excipit, similia origini prodeunt et paria iis ex quibus orta sunt surgunt: si malus, non aliter quam humus sterilis ac palustris necat ac deinde creat purgamenta pro frugibus. Vale.


Nessun commento:

Posta un commento